Flewid Book
Progettazione della pubblicazione Flewid, libro di moda internazionale con uscita semestrale
www.flewid-book.com
Quadro Marble stool
Quadro
Progetto di uno sgabello in marmo per Halmann Vella - Malta
Progetto di uno sgabello in marmo per Halmann Vella - Malta
Space bit table
Space bit table
Progetto di uno tavolo in marmo per Halmann Vella - Malta
Progetto di uno tavolo in marmo per Halmann Vella - Malta
Giuoco del tagliere Fuorisalone 2017
Giuoco del tagliere
Tagliere selezionato per The Essental Taste of Design - 100 taglieri d'autore in mostra al Casello Ovest di Porta Venezia per il fuori salone di Milano, 4-9 aprile 2017. Il tagliere è stato progettato nell'ambito del Corso di Grafica pubblicitaria presso la Scuola di Arti Ornamentali del Comune di Roma dai designers: Andrea Bonardo, Chiara Borlenghi, Giovanni Bottoni, Miriam Pandolfo e con il prof. Luciano Fabale docente del corso, per il Contest progettato da Matteo Ragni Studio
Tagliere selezionato per The Essental Taste of Design - 100 taglieri d'autore in mostra al Casello Ovest di Porta Venezia per il fuori salone di Milano, 4-9 aprile 2017. Il tagliere è stato progettato nell'ambito del Corso di Grafica pubblicitaria presso la Scuola di Arti Ornamentali del Comune di Roma dai designers: Andrea Bonardo, Chiara Borlenghi, Giovanni Bottoni, Miriam Pandolfo e con il prof. Luciano Fabale docente del corso, per il Contest progettato da Matteo Ragni Studio
Concept chair
Concept chair
Alla ricerca di nuove forme 2.
Alla ricerca di nuove forme 2.
New Shapes
New Shapes
Alla ricerca di nuove forme.
Alla ricerca di nuove forme.
Poltrona Moderna
Poltrona Moderna
In questo progetto ho ridisegnato la Poltrona Moderna di Franco Albini; Nel redesign è stata rivisitata la struttura, che ha perso gli intrecci delle cannucce, e il materiale, che in tal caso è stato sostituito con un polimero.
In questo progetto ho ridisegnato la Poltrona Moderna di Franco Albini; Nel redesign è stata rivisitata la struttura, che ha perso gli intrecci delle cannucce, e il materiale, che in tal caso è stato sostituito con un polimero.
Girevole concept 2015
Concept seduta girevole
Katorganik concept 2015
Concept seduta organica.
Progetto di Luciano Fabale e Daniele Statera.
Progetto di Luciano Fabale e Daniele Statera.
Ard showcase 2014
ARD SHOWCASE
Ard showcase è un contenitore dal disegno lineare, ortogonale, nel quale emerge l’apparente irrazionalità del disegno ad intarsio. Il concept è decontestualizzare l’oggetto credenza e di far leggere la sua forma non come un contenitore ma come un’opera d’arte. Il mobile diventa una tela sulla quale è steso il disegno in stile “streetart”. Il disegno, che rompe la simmetria, l’ordine formale del contenitore, ha la funzione di rendere il mobile organico con l’esterno, di portare l’ambiente urbano nell’intimità della propria casa. Ard è un mobile per uno stile di vita contemporaneo e metropolitano. La struttura del mobile è costituita da un parallelepipedo a base rettangolare. La struttura e le ante sono state realizzate con listellare di pioppo super leggero massellato sul perimetro con massello di noce canaletto e con sovrapposizione di impiallacciatura dal disegno ad intarsio di lastre precomposte. I piedini cromati sono scavati da barre di alluminio piena. L’interno del mobile può essere allestito con qualsiasi colore RAL. Dimensioni in cm: L 100 x H 200 x P 42.
Ard showcase è un contenitore dal disegno lineare, ortogonale, nel quale emerge l’apparente irrazionalità del disegno ad intarsio. Il concept è decontestualizzare l’oggetto credenza e di far leggere la sua forma non come un contenitore ma come un’opera d’arte. Il mobile diventa una tela sulla quale è steso il disegno in stile “streetart”. Il disegno, che rompe la simmetria, l’ordine formale del contenitore, ha la funzione di rendere il mobile organico con l’esterno, di portare l’ambiente urbano nell’intimità della propria casa. Ard è un mobile per uno stile di vita contemporaneo e metropolitano. La struttura del mobile è costituita da un parallelepipedo a base rettangolare. La struttura e le ante sono state realizzate con listellare di pioppo super leggero massellato sul perimetro con massello di noce canaletto e con sovrapposizione di impiallacciatura dal disegno ad intarsio di lastre precomposte. I piedini cromati sono scavati da barre di alluminio piena. L’interno del mobile può essere allestito con qualsiasi colore RAL. Dimensioni in cm: L 100 x H 200 x P 42.
VDTable 2014
Progettazione di un tavolo da pranzo per un interno - Project of a table for an apartment - con Antonio Aurigemma designer
Mobile 2014
Progettazione di un mobile da cameretta per ragazzi - con Antonio Aurigemma designer
Urban_0 2014
Progettazione di un letto - Project of a bed
Bench 2014
Bench/Panca
Alba desk 2013
Alba scrivania/desk
ReCycle 2013
ReCycle la panca girasole
ReCycle è un progetto dei designers Claudio Vagnoni e Luciano Fabale. Il progetto, in fase di sviluppo, consiste nell’ideazione di oggetti di arredo urbano utilizzando materiale riciclato. In questa proposta viene presentata una seduta/panchina girevole. Il materiale per realizzarla è costituito da sedie d’ufficio, ruote d’auto, bidoni.
ReCycle è un progetto dei designers Claudio Vagnoni e Luciano Fabale. Il progetto, in fase di sviluppo, consiste nell’ideazione di oggetti di arredo urbano utilizzando materiale riciclato. In questa proposta viene presentata una seduta/panchina girevole. Il materiale per realizzarla è costituito da sedie d’ufficio, ruote d’auto, bidoni.
Benessere Reale 2013
Progettazione del marchio/logo per la Benessere Reale Srl.
Progettazione dei box doccia Welk e Easy.
Progettazione dei box doccia Welk e Easy.
ledMOT 2011
ledMOT
lampada a led da lavoro e da arredo
lampada a led da lavoro e da arredo
BIPO concept electric citycar 2011
BIPO
Bipo è un’innovativa concept car che cerca di dare una risposta ai problemi delle auto contemporanee. Il punto di partenza è uno studio che rivela come in Europa la media dei passeggeri in auto sia di 1,3 persone e che normalmente le auto vengono demolite (dopo soli dieci anni di vita) con i sedili posteriori praticamente intatti. Per non parlare del bagagliaio che viaggia quasi sempre vuoto. Mediamente, dunque, sedili posteriori (e in parte il sedile anteriore del passeggero), così come il bagagliaio, sono volumi praticamente inutili per una citycar.
Il concept Bipo tenta di risolvere questo problema, proponendo un veicolo elettrico monoposto (no-auto/no-moto) che all’occorrenza è in grado di trasportare un secondo passeggero grazie ad un sedile impilato nella sella del pilota. Ovviamente senza passeggero tutto lo spazio posteriore può essere usato come bagagliaio.
Il concept Bipo vuole dare una risposta all’inquinamento dimensionale dello spazio. Ridurre lo spreco di spazio, eliminando le dimensioni inutili degli oggetti, aiuterà a ridurre il traffico nelle nostre città contribuendo a migliorare la qualità della vita.
Bipo è un’innovativa concept car che cerca di dare una risposta ai problemi delle auto contemporanee. Il punto di partenza è uno studio che rivela come in Europa la media dei passeggeri in auto sia di 1,3 persone e che normalmente le auto vengono demolite (dopo soli dieci anni di vita) con i sedili posteriori praticamente intatti. Per non parlare del bagagliaio che viaggia quasi sempre vuoto. Mediamente, dunque, sedili posteriori (e in parte il sedile anteriore del passeggero), così come il bagagliaio, sono volumi praticamente inutili per una citycar.
Il concept Bipo tenta di risolvere questo problema, proponendo un veicolo elettrico monoposto (no-auto/no-moto) che all’occorrenza è in grado di trasportare un secondo passeggero grazie ad un sedile impilato nella sella del pilota. Ovviamente senza passeggero tutto lo spazio posteriore può essere usato come bagagliaio.
Il concept Bipo vuole dare una risposta all’inquinamento dimensionale dello spazio. Ridurre lo spreco di spazio, eliminando le dimensioni inutili degli oggetti, aiuterà a ridurre il traffico nelle nostre città contribuendo a migliorare la qualità della vita.
Macro3 concept citycar 2005
Macro3 concept citycar
Design Zurich Hard Turm Park contest 2013
Design Zurich Hard Turm Park contest.
Progettazione di un loft per un grattacielo di Zurigo.
Progetto finalista al concorso internazionale promosso da Casa Vogue "Design Zurich Hard Turm Park contest".
CASA VOGUE/ issue 41 April 2014. The finalists of the Design Zurich Hard Turm Park contest.
Progettazione di un loft per un grattacielo di Zurigo.
Progetto finalista al concorso internazionale promosso da Casa Vogue "Design Zurich Hard Turm Park contest".
CASA VOGUE/ issue 41 April 2014. The finalists of the Design Zurich Hard Turm Park contest.
Gioielleria Roma, concept 2013
Gioielleria concept.
Progetto di Massimo De Michele e Luciano Fabale.
Progetto di Massimo De Michele e Luciano Fabale.
Palapace Napoli, concept 2011
Palapace concept.
Auditorium per la città di Napoli. Progetto di Massimo De Michele e Luciano Fabale.
Auditorium per la città di Napoli. Progetto di Massimo De Michele e Luciano Fabale.
Uffici Ladispoli, concept 2011
Uffici Ladispoli, concept.
Progettazione di strutture da adibire ad uso ufficio e casa dello studente presso il polo universitario di Ladispoli. Progetto di Luigi De Michele e design di Luciano Fabale.
Progettazione di strutture da adibire ad uso ufficio e casa dello studente presso il polo universitario di Ladispoli. Progetto di Luigi De Michele e design di Luciano Fabale.
Scenografia TG RAI 2010
Progettazione di una scenografia per telegiornale presentata al concorso di idee bandito dal dipartimento DIAR della facoltà di Architettura di Roma "Ludovico Quaroni" e la RAI nel 2010.
Palasojourner 2007
Concorso di idee per la realizzazione dell'ampliamento del palazzo dello sport provinciale "Palasojourner" di Rieti.
Menzione d'onore Palasojourner
4 ex equo - FZ4093 - 70/100.
Capogruppo: Arch. Luigi De Michele
Gruppo di progettazione:
Arch. Antonio AURIGEMMA
Arch. Massimo DE MICHELE
Arch. Gianluigi PERICOLI
Arch. Sara COLARUOTOLO
Arch. Leonarda FABALE
Designer Luciano FABALE
Menzione d'onore Palasojourner
4 ex equo - FZ4093 - 70/100.
Capogruppo: Arch. Luigi De Michele
Gruppo di progettazione:
Arch. Antonio AURIGEMMA
Arch. Massimo DE MICHELE
Arch. Gianluigi PERICOLI
Arch. Sara COLARUOTOLO
Arch. Leonarda FABALE
Designer Luciano FABALE
Cellule abitative 2007
Progettazione di cellule abitative per studenti da inserire all'interno dei padiglioni dell'ex mattatoio di Testaccio di Roma.
Museo dell'olio di Farfa 2005
Progettazione dell'allestimento interno del Museo dell'olio di Farfa.
Redesign storico
Ho deciso di ridisegnare quando ne ho tempo (ma l'ideale sarebbe farlo tutti i giorni) un oggetto di un maestro del design; ovviamente gli oggetti non saranno precisi come gli originali e ognuno avrà qualcosa di mio. L'esercizio, oltre ad offrirmi l'opportunità di analizzare le geometrie degli artefatti studiati, mi permette di ripercorrere la storia del design e di creare una collezione di nuovi oggetti.
Ad ogni rendering dell'oggetto studiato ho abbinato anche una cattura delle curve di costruzione.
Ad ogni rendering dell'oggetto studiato ho abbinato anche una cattura delle curve di costruzione.
Pittura / mostre
Per chi fosse interessato i miei lavori sono disponibili presso le seguenti gallerie:
Arteoratv
(Raffaele Soligo)
Via degli Olmetti 2/b,
Formello, Italia
+39 06 40409925
www.arteoratv.it
Futurism & Co Art Gallery
(Dr. Giancarlo Carpi)
Via Mario de' Fiori, 68
Roma, Italia
+39 06 6797382
www.futurismandco.com
Arteoratv
(Raffaele Soligo)
Via degli Olmetti 2/b,
Formello, Italia
+39 06 40409925
www.arteoratv.it
Futurism & Co Art Gallery
(Dr. Giancarlo Carpi)
Via Mario de' Fiori, 68
Roma, Italia
+39 06 6797382
www.futurismandco.com
Disegni
Per chi fosse interessato i miei lavori sono disponibili presso le seguenti gallerie:
Arteoratv
(Raffaele Soligo)
Via degli Olmetti 2/b,
Formello, Italia
+39 06 40409925
www.arteoratv.it
Futurism & Co Art Gallery
(Dr. Giancarlo Carpi)
Via Mario de' Fiori, 68
Roma, Italia
+39 06 6797382
www.futurismandco.com
Arteoratv
(Raffaele Soligo)
Via degli Olmetti 2/b,
Formello, Italia
+39 06 40409925
www.arteoratv.it
Futurism & Co Art Gallery
(Dr. Giancarlo Carpi)
Via Mario de' Fiori, 68
Roma, Italia
+39 06 6797382
www.futurismandco.com
Grafica
Per chi fosse interessato i miei lavori sono disponibili presso le seguenti gallerie:
Arteoratv
(Raffaele Soligo)
Via degli Olmetti 2/b,
Formello, Italia
+39 06 40409925
www.arteoratv.it
Futurism & Co Art Gallery
(Dr. Giancarlo Carpi)
Via Mario de' Fiori, 68
Roma, Italia
+39 06 6797382
www.futurismandco.com
Arteoratv
(Raffaele Soligo)
Via degli Olmetti 2/b,
Formello, Italia
+39 06 40409925
www.arteoratv.it
Futurism & Co Art Gallery
(Dr. Giancarlo Carpi)
Via Mario de' Fiori, 68
Roma, Italia
+39 06 6797382
www.futurismandco.com
Articoli
Roma, viaggio tra Guerre Stellari: il dietro le quinte del film in una mostra - Spettacoli e Cultura - Il Messaggero.it - 8 novembre 2016"
www.bookciakmagazine.it / “Ecce Robot”, letteratura, cinema, arte e scienza. In biblioteca di Gino Santini - 11 ottobre 2016
Cieli di Roma | Artribune.it - giugno 2016
La Romania apre le porte al Cuteness di Eleonora Medici | ContemporArt n. 86 – aprile-giugno 2016
Core Gallery Roma - Pseudo2
La Pasqua autentica opera d'arte a Euroma 2 | Corriere dello Sport - 16 marzo 2016
Expoziția ”European Cuteness Art”, la Palatul Parlamentului / agentiadecarte.ro del 11/03/2016
Ard_showcase su Designstreet.it del 14/12/2015
insideart.eu/ Irrefrenabili Automatismi di Daniele Statera
DDN Milano Design 2015 - supplemento al DDN 211 Design Diffusion News
Mass Art, quando le opere sono per tutti | La Repubblica.it 22 marzo 2015
Contaminazioni 014
Brianzadesign. Artemisia
Il Tempo: MassArt
MassArt/ catalogo/ editore Ponte Sisto 2014/ ISBN 889851023-3
CASA VOGUE/ n. 41 aprile 2014
The finalists of the Design Zurich Hard Turm Park contest | Casa Vogue n. 41 aprile 2014
L’Espresso: ‘Sinthomo’, l’arte giovane nelle periferie romane / 7 febbraio 2014
RAI5 DAYSIGN / Urban design – Recycle / Rai5 n. 11 luglio 2013
ReCycle | La panca rotante (e riciclata) | Design Street 20 March 2013
My point of view at work | La Repubblica.it n. 9 ottobre 2012
Redesign Autobianchi Accento12 | Citycar concept | CONCEPTBOOK 31 agosto 2012
BiPo | Concept di una citycar elettrica | Design Street 18 luglio 2012
GAMESCENES: Game Art: Luciano Fabale’s “Bitmap” (2010-2011) / Gamescenes n. 10 marzo 2011
Design Luciano Fabale: Lancia Autobianchi Accento12 | Citycar concept | Lanciacollection 7 settembre 2010
Progetto Accento12 per una nuova Autobianchi A112: il concept di Luciano Fabale | Citycar concept | Virtualcar 23 agosto 2010
stone_D | progetto di un galleggiante | Ottagono n. 223 – settembre 2009
Concorso di idee per la realizzazione dell'ampliamento del palazzo dello sport provinciale "Palasojourner" di Rieti - 2007.
Menzione d'onore Palasojourner 4 ex equo - FZ4093 - 70/100.
Capogruppo: Arch. Luigi De Michele
Gruppo di progettazione:
Arch. Antonio AURIGEMMA
Arch. Massimo DE MICHELE
Arch. Gianluigi PERICOLI
Arch. Sara COLARUOTOLO
Arch. Leonarda FABALE
Designer Luciano FABALE
www.bookciakmagazine.it / “Ecce Robot”, letteratura, cinema, arte e scienza. In biblioteca di Gino Santini - 11 ottobre 2016
Cieli di Roma | Artribune.it - giugno 2016
La Romania apre le porte al Cuteness di Eleonora Medici | ContemporArt n. 86 – aprile-giugno 2016
Core Gallery Roma - Pseudo2
La Pasqua autentica opera d'arte a Euroma 2 | Corriere dello Sport - 16 marzo 2016
Expoziția ”European Cuteness Art”, la Palatul Parlamentului / agentiadecarte.ro del 11/03/2016
Ard_showcase su Designstreet.it del 14/12/2015
insideart.eu/ Irrefrenabili Automatismi di Daniele Statera
DDN Milano Design 2015 - supplemento al DDN 211 Design Diffusion News
Mass Art, quando le opere sono per tutti | La Repubblica.it 22 marzo 2015
Contaminazioni 014
Brianzadesign. Artemisia
Il Tempo: MassArt
MassArt/ catalogo/ editore Ponte Sisto 2014/ ISBN 889851023-3
CASA VOGUE/ n. 41 aprile 2014
The finalists of the Design Zurich Hard Turm Park contest | Casa Vogue n. 41 aprile 2014
L’Espresso: ‘Sinthomo’, l’arte giovane nelle periferie romane / 7 febbraio 2014
RAI5 DAYSIGN / Urban design – Recycle / Rai5 n. 11 luglio 2013
ReCycle | La panca rotante (e riciclata) | Design Street 20 March 2013
My point of view at work | La Repubblica.it n. 9 ottobre 2012
Redesign Autobianchi Accento12 | Citycar concept | CONCEPTBOOK 31 agosto 2012
BiPo | Concept di una citycar elettrica | Design Street 18 luglio 2012
GAMESCENES: Game Art: Luciano Fabale’s “Bitmap” (2010-2011) / Gamescenes n. 10 marzo 2011
Design Luciano Fabale: Lancia Autobianchi Accento12 | Citycar concept | Lanciacollection 7 settembre 2010
Progetto Accento12 per una nuova Autobianchi A112: il concept di Luciano Fabale | Citycar concept | Virtualcar 23 agosto 2010
stone_D | progetto di un galleggiante | Ottagono n. 223 – settembre 2009
Concorso di idee per la realizzazione dell'ampliamento del palazzo dello sport provinciale "Palasojourner" di Rieti - 2007.
Menzione d'onore Palasojourner 4 ex equo - FZ4093 - 70/100.
Capogruppo: Arch. Luigi De Michele
Gruppo di progettazione:
Arch. Antonio AURIGEMMA
Arch. Massimo DE MICHELE
Arch. Gianluigi PERICOLI
Arch. Sara COLARUOTOLO
Arch. Leonarda FABALE
Designer Luciano FABALE
Cataloghi
catalogo mostra hyper mentalized artworks / hypo mentalized artists (2016)
Studio geometrico di tensostrutture di Luciano Fabale (parte 1)
Redesign degli stadi olimpici di Kenzo Tange / Tokyo 1964
Studio geometrico di tensostrutture di Luciano Fabale (parte 2)
Redesign degli stadi olimpici di Kenzo Tange / Tokyo 1964
Luciano Fabale Designer
Product design/ Furniture design/ Interior design/ Graphic design/ Car design/ Painting
Bipo / concept by Luciano Fabale
BiPo è una concept car che cerca di dare una risposta ai problemi dell'inquinamento urbano. Il punto di partenza è uno studio che rivela come in Europa la media dei passeggeri in auto sia di 1,3 persone e che normalmente le auto vengono demolite (dopo soli dieci anni di vita) con i sedili posteriori praticamente intatti. Per non parlare del bagagliaio che viaggia quasi sempre vuoto. Mediamente, dunque, sedili posteriori (e in parte il sedile anteriore del passeggero), così come il bagagliaio, sono volumi praticamente inutili per una citycar. Il concept di BiPo tenta di risolvere questo problema, proponendo un veicolo elettrico monoposto (no-auto/no-moto) che all’occorrenza è in grado di trasportare un secondo passeggero grazie ad un sedile impilato nella sella del pilota. Ovviamente senza passeggero tutto lo spazio posteriore può essere usato come bagagliaio.
BITPOP Luciano Fabale
Fabale's works
SINtHOMO
La Mondriansuite presenta "SINtHOMO" un ciclo di mostre di arte contemporanea ospitate negli spazi dei Centri Culturali di Roma Capitale: 8/16 febbraio 2014 CC Gabriella Ferri, 8/16 marzo 2014 CC Aldo Fabrizi, 7/15 giugno 2014 CC Elsa Morante. Il ciclo di mostre presenta i lavori di tredici artisti che si esprimono con linguaggi che spaziano dalla pittura alla fotografia, dalla scultura alla performance.
Clockwork di Franco Losvizzero c/o Mondriansuite Gallery Roma
CLOCKWORK di Franco Losvizzero 27 Marzo 2015 / 4 aprile 2015 Mondriansuite Gallery Roma Curatela di Lori Adragna Evento organizzato da Klaus Mondrian e Luciano Fabale Ufficio Stampa Francesco Caruso Litrico
Catalogo fiorenza sorbelli 2012
Premio Fiorenza Sorbelli è un concorso artistico, senza nessun fine di lucro, indetto in memoria dell’artista Fiorenza Sorbelli.
Oasis 2012 | Osaka and Rome
Studio geometrico di tensostrutture di Luciano Fabale (parte 1)
Redesign degli stadi olimpici di Kenzo Tange / Tokyo 1964
Studio geometrico di tensostrutture di Luciano Fabale (parte 2)
Redesign degli stadi olimpici di Kenzo Tange / Tokyo 1964
Luciano Fabale Designer
Product design/ Furniture design/ Interior design/ Graphic design/ Car design/ Painting
Bipo / concept by Luciano Fabale
BiPo è una concept car che cerca di dare una risposta ai problemi dell'inquinamento urbano. Il punto di partenza è uno studio che rivela come in Europa la media dei passeggeri in auto sia di 1,3 persone e che normalmente le auto vengono demolite (dopo soli dieci anni di vita) con i sedili posteriori praticamente intatti. Per non parlare del bagagliaio che viaggia quasi sempre vuoto. Mediamente, dunque, sedili posteriori (e in parte il sedile anteriore del passeggero), così come il bagagliaio, sono volumi praticamente inutili per una citycar. Il concept di BiPo tenta di risolvere questo problema, proponendo un veicolo elettrico monoposto (no-auto/no-moto) che all’occorrenza è in grado di trasportare un secondo passeggero grazie ad un sedile impilato nella sella del pilota. Ovviamente senza passeggero tutto lo spazio posteriore può essere usato come bagagliaio.
BITPOP Luciano Fabale
Fabale's works
SINtHOMO
La Mondriansuite presenta "SINtHOMO" un ciclo di mostre di arte contemporanea ospitate negli spazi dei Centri Culturali di Roma Capitale: 8/16 febbraio 2014 CC Gabriella Ferri, 8/16 marzo 2014 CC Aldo Fabrizi, 7/15 giugno 2014 CC Elsa Morante. Il ciclo di mostre presenta i lavori di tredici artisti che si esprimono con linguaggi che spaziano dalla pittura alla fotografia, dalla scultura alla performance.
Clockwork di Franco Losvizzero c/o Mondriansuite Gallery Roma
CLOCKWORK di Franco Losvizzero 27 Marzo 2015 / 4 aprile 2015 Mondriansuite Gallery Roma Curatela di Lori Adragna Evento organizzato da Klaus Mondrian e Luciano Fabale Ufficio Stampa Francesco Caruso Litrico
Catalogo fiorenza sorbelli 2012
Premio Fiorenza Sorbelli è un concorso artistico, senza nessun fine di lucro, indetto in memoria dell’artista Fiorenza Sorbelli.
Oasis 2012 | Osaka and Rome